Benvenuti. Non esistono quasi limiti di tempo e di spazio nella dimensione dei proverbi, tanto vasta ne è la diffusione nel tempo e nello spazio. Da tempo immemorabile l'uomo fa uso di proverbi, sia nella tradizione orale come in quella scritta. Spesso è assai difficile risalire all'origine di un proverbio e stabilire se esso è transitato dalla tradizione orale alla letteratura o viceversa, se è di origine colta o popolare. Anche la linea di demarcazione tra proverbi, detti, motti, sentenze, aforismi, è assai sottile e forse non è così importante come si crede definire l'origine di un proverbio o di un aforisma quanto piuttosto risalire alle motivazioni che ne hanno determinato sia la nascita che l'uso più o meno frequente.

Della mia passione e delle mie ricerche sull'argomento e non solo su questo, cercherò di scrivere e divagare ringraziando anticipatamente quanti vorranno interagire e offrire spunti per sviluppare il tema col proprio personale e gradito contributo.

I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura

venerdì 15 giugno 2007

Introduzione ai Proverbi

Possiamo innanzitutto distinguere due tipi fondamentali di proverbi: quelli normativi e quelli constatativi. I primi indicano delle norme, dei comportamenti da seguire, e hanno spesso lo scopo di indurre in chi li ascolta un comportamento conforme all'enunciazione pena la pubblica disapprovazione: mogli e buoi dei paesi tuoi, risulta quasi un ammonimento a non ammogliarsi con donne di paesi diversi se si vogliono evitare rischi di matrimoni fallimentari. Il secondo tipo di proverbi induce in chi lo ascolta quasi un atteggiamento di rassegnazione nei confronti delle avversità della vita: il mare è amaro e il marinaio muore in mare; questo proverbio dei Malavoglia di Verga sembra invitare alla rassegnazione, a saper accettare le luttuose conseguenze da parte di chi è destinato a fare il pescatore o il marinaio.
La distinzione tra proverbi normativi e proverbi constatativi è tratta dalla tesi di laurea " I Proverbi nei Malavoglia di Giovanni Verga".
Tale distinzione permette di distinguere i ruoli dei protagonisti che pronunciano proverbi: il denominatore che accomuna non solo i proverbi tratti dai Malavoglia, ma anche di altre opere letterarie e di saggistica è appunto il differente ruolo sociale dei personaggi che ricorrono all'uso di proverbi normativi. Salvo eccezioni sono sempre i ceti dominanti che fanno uso di tali proverbi, e quasi sempre con lo scopo di ribadire la loro netta supremazia sociale. I proverbi adoperati prevalentemente dal popolo sono di tipo constatativo ed esprimono quasi sempre un senso di rassegnazione sui mali della vita e sulla impossibilità di migliorare la propria condizione. Spesso quindi i proverbi hanno un carattere spiccatamente conservatore se non schiettamente reazionario.
"I poveri e i ricchi li fece il Signore", quindi tentare di cambiare la propria condizione economica e/o sociale equivale ad andare contro la volontà di Dio. "Uno deve stare dove la Provvidenza l'ha messo" e Sciascia, con una virgola, unisce questo proverbio con un altro altrettanto perentorio:
"Il povero che fa il superbo sempre male finisce". A pronunciare questi due proverbi unificati, ovviamente è una donna appartenente al ceto dominante.
Non mancano però i proverbi che accompagnano le stagioni in relazione al lavoro nelle campagne o in mare: spesso rappresentano dei consigli, delle norme dettate dall'esperienza, ed hanno lo scopo di sfruttare al meglio le magre risorse disponibili, per ottenere il massimo dal raccolto o dalla pesca.
L'uso di quest'ultimo tipo di proverbi non incide però minimamente sugli assetti politico-sociali esistenti e non desta la minima preoccupazione nei ceti dominanti, che non hanno alcuna difficoltà a farne uso.
Non tutti i proverbi inseriti nel sito hanno un riscontro letterario; qualcuno, che mi è sembrato particolarmente espressivo, deriva da raccolte di proverbi, altri da fonti orali dirette, di cui talvolta descriverò l'occasione in cui li ho uditi pronunciare

4 commenti:

  1. Un in bocca al lupo ad Antonio e al Tecnico Mr G per questo meraviglioso blog. Un blog caldo, accogliente, soft. Complimenti!

    RispondiElimina
  2. Tutte suggestive e condividibili le tue asserzioni, tuttavia il ricorso all'uso dei proverbi nella letteratura, come in qualunque altra forma di comunicazione verbale, mi induce a formulare una considerazione più critica e forse "impopolare". L' intercalare con detti "belli e confezionati" limita, a mio avviso, lo spirito creativo dell' individuo. Ti chiedo se non sia un mezzo "molto comodo" per evitare di esporsi in primis a critiche di vario genere.

    RispondiElimina
  3. Rif. Carola
    Non hai tutti i torti: l'uso poco meditato dei proverbi, soprattutto nella vita più che nella letteratura, non di rado comporta una abdicazione della propria capacità di elaborazione linguistica e culturale a favore di espressioni consolidate dall'uso, come appunto sono i proverbi. Nel libro "Il trenino dei sassi" Enrico Pea ci fornisce un chiaro esempio di un siffatto uso dei proverbi; una madre racomanda alla figlia, appena assunta come cameriera: "I padroni vanno obbediti in tutto e per tutto" e ribadisce: "I padroni hanno sempre ragione, anche quando hanno torto". La figliola segue scrupolosamente i dettami della madre fino a rimanerne incinta.
    Non sono convinto che la tua acuta osservazione coinvolga sempre anche la letteratura in quanto gli scrittori adoperano i proverbi piegandoli alle proprie esigenze espressive e quasi mai piegandosi ad essi. Ciò avviene spesso attraverso la parafrasi. Nietzsche adopera il proverbio: "L'uomo propone e Dio dispone" come calco al suo "Il principe propone, il mercante dispone" per sottolineare la funzione preminente della borghesia mercantile.
    In linea di massima sono però d'accordo con te, specie quando dei proverbi si fa un vero e proprio scriteriato abuso, cosa che vale anche per l'uso smodato e immotivato di aforismi e citazioni.

    RispondiElimina
  4. salve, sto scrivendo una tesi sull'utilizzo dei proverbi nella didattica dell'italiano a stranieri, e vorrei aggiungere un mio commento a questo blog molto interessante: secondo me i proverbi non dovrebbero essere considerati come espressioni "preconfezionate" che limitano la creatività di un eloquio,perchè la loro funzione non è quella di renderlo creativo, ma "efficace".qualsiasi commento,rimprovero,suggerimento,critica
    ha un enorme potere di convicemento sul pubblico,se citato in forma di proverbio.non è un caso che nella vita quotidiana li ritroviamo spesso nelle discussioni e nei confronti pubblici:essi, e qui cito Manzoni, "danno ragione a chi li dice"!

    RispondiElimina

Brani Musicali