Benvenuti. Non esistono quasi limiti di tempo e di spazio nella dimensione dei proverbi, tanto vasta ne è la diffusione nel tempo e nello spazio. Da tempo immemorabile l'uomo fa uso di proverbi, sia nella tradizione orale come in quella scritta. Spesso è assai difficile risalire all'origine di un proverbio e stabilire se esso è transitato dalla tradizione orale alla letteratura o viceversa, se è di origine colta o popolare. Anche la linea di demarcazione tra proverbi, detti, motti, sentenze, aforismi, è assai sottile e forse non è così importante come si crede definire l'origine di un proverbio o di un aforisma quanto piuttosto risalire alle motivazioni che ne hanno determinato sia la nascita che l'uso più o meno frequente.
Della mia passione e delle mie ricerche sull'argomento e non solo su questo, cercherò di scrivere e divagare ringraziando anticipatamente quanti vorranno interagire e offrire spunti per sviluppare il tema col proprio personale e gradito contributo.
I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura
giovedì 29 settembre 2011
Ismi contemporanei: Statalismo
Due ismi contemporanei, in particolare, sono fatti oggetto della riprovazione quasi generale, sia nei dibattiti in TV, comprese le TV locali, che nei Periodici stampati.
Mi vergogno a dirlo: i due ismi sono Statalismo e Comunismo, con prevalenza alternata dell'uno sull'altro, quando non vengono addirittura adoperati simultaneamente amplificandone la forza d'urto.
Al limite del grottesco è la reazione degli ex-comunisti quando si vedono puntare l'indice contro con l'accusa di Statalismo e/o di Comunismo (più o meno mascherato). Fassino, ad esempio, si adonta, s'infuria, e replica che il Centro-Sinistra ha fatto più privatizzazioni del Centro-Destra, che non ha portato, a suo dire, a compimento le privatizzazioni e le liberalizzazioni annunciate.
Il "liberalizzatore" Bersani rivendica continuamente con orgoglio di essere stato il liberalizzatore numero uno, e che se il Centro-Sinistra avesse vinto le elezoni lui avrebbe reso l'Italia interamente liberalizzata.
Che dire di Vendola che si cosparge il capo di cenere, ogniqualvolta gli si ricorda di essere stato comunista.
Non ci sono insulti peggiori di quelli sopra enunciati e reazioni altrettanto veementi e indignate di coloro ai quali questi "insulti" vengono rivolti, ad eccezione di pochissimi che non siedono più in Parlamento, come Paolo Ferrero, che considera insulto l'atteggiamento spocchioso e supponente di chi questi insulti rivolge, ma non l'essere Statalisti o Comunisti in se.
Io invece considero il termine Statalista un insulto, perché ritengo che lo statalismo, in un mondo globalizzato, sia del tutto inadeguato a contrastare efficacemente il dominio di un Capitalismo cinico ed estremamente aggressivo.
E' necessario, a mio parere, contrappore alla "Mafia globalizzata" nel Capitalismo Globalizzato un inter-statalismo che, come amava dire il grande Sandro Pertini con lo slogan "A brigante, brigante e mezzo", combatta unendo le forze dei partiti di sinistra di più paesi, come ad esempio si sta tentando di fare in America Latina.
Inoltre bisogna estendere, all'interno di ogni singolo paese, l'intervento del settore pubblico decentrato, dalle Regioni ai Comuni, alle Province (ammesso che non vengano cancellate). Occorre essere non solo inter-statalista, ma anche (non lo dico veltronianamente), Regionali_sti, Comuni-sti, Provinciali-sti.
Se si leggono attentamente gli scritti di Lenin ci si accorgerà che anch'egli era fautore di un Federalismo non statalista, cioè si rendeva conto che, pur nell'ambito del Comunismo, ogni Stato dell'URSS doveva avere la sua politica statalista, senza una eccessiva presenza dello stato accentratore. Per questo ebbe feroci polemiche con Stalin, che queste rivendicazioni decentrate intendeva assolutamente soffocare.
Bisognerebbe contrapporre ai vari "G", G7, G8, G20, un "C", che sta per Comunismo o un "S", che sta per Socialismo, o meglio un Fronte Popolare mondiale, che si chiami come si voglia, ma che si contrapponga in maniera efficace e netta alla deriva che il Capitalismo, in tutte le sue forme, sta conducendo il mondo e gli uomini di oggi, e se non si cambia radicalmente, anche di domani.
martedì 7 giugno 2011
Uguaglianza vs Libertà
Né il conduttore nè gli ospiti in studio hanno confutato tale assunto, al quale Panebianco ha preteso attribuire valore assiomatico, come se si trattasse di un postulato dato per scontato e inconfutabile. Come dire: non esiste libertà al di fuori di un sistema economico-politico non fondato sulla disuguaglianza.
Seguendo, fino alle estreme conseguenze, la logica di tale asserzione, si dovrebbe concludere che il massimo della libertà si ottiene con il massimo della disuguaglianza e quindi, se desideriamo veramente di essere uomini liberi, dovremmo auspicare che gli squilibri sociali raggiungano il culmine.
La stessa ricerca di una uguaglianza tollerabile porterebbe inesorabilmente con se una restrizione degli spazi di libertà.
Le differenza socio-economiche non costituirebbero una ingiustizia sociale, ma un doveroso riconosciemento del merito, mancando il quale la società non progredirebbe, si avrebbe una stagnazione del progresso economico e sociale.
Il massimo raggiungimento di condizioni di libertà si sarebbe quindi verificato laddove le distanze socio-economiche, le diseguaglianze, avessero raggiunto il massimo livello: quindi nella Russia zarista, nella Francia assolutistica, nella Spagna franchista e nel Cile di Pinochet.
I golpe fascisti non avrebbero soffocato la libertà ma ne avrebbero determinato il massimo dispiegamento, liberando la la Spagna del Fronte Popolare e il Cile di Allende dalle pastoie, dalla palude, di un sistema politico che intendeva far marciare insieme progresso economico e sociale di pari passo con la giustizia sociale, con l'uguaglianza.
La ricerca della felicità e della giustizia, della fratellanza e del bene comune dovrebbe cedere il passo alla molto più pregnante ed entusiasmante ricerca della disuguaglianza, stimolo al fare e al progredire, deprimendo i quali non si avrebbe crescita ma stagnazione.
Peccato che le vicende degli ultimi dieci/vent'anni non hanno dimostrato affatto la bontà di tali stolide illusioni, precipitando il mondo nella più cupa desolazione a vantaggio di pochi speculatori che hanno visto aumentare a dismisura i loro profitti grondanti di lacrime, sudore, fango, e sangue.
Come non rimpiangere Paolo Spriano e Alberto Asor Rosa, il primo scomparso il secondo "ostracizzato", che non avrebbero tralasciato di replicare all'assunto spocchiosamente enunciato e del tutto storicamente, sociologicamente, umanamente, infondato.
sabato 30 aprile 2011
La caduta del Muro. Ovvero: non tutto il bene viene per giovare.
La propensione al bene, invece, che è quasi sempre intenzionale, non sempre riesce ad ottenere i fini che si era prefissi, anzi non di rado ottiene risultati diametralmente opposti a quelli voluti.
La caduta del Muro di Berlino si inscrive nel progetto di Gorbaciov di liberare il Comunismo da tutte quelle catene, dalla Cortina di Ferro, da "quei tratti illiberali" per usare l'espressione di Enrico Berlinguer, che ne avevano "esaurito la spinta propulsiva impressa dalla Rivoluzione d'Ottobre".
Trasparenza e Ristrutturazione per coniugare la più ampia possibile uguaglianza sociale con la più ampia possibile libertà di espressione e di piena affermazione della dignità e personalità di ogni uomo, senza censure e ottusi dogmatismi; tutto però all'interno di una logica e di una struttura socialista, dove cioè le esigenze generali fossero preservate dalle prevaricazioni e dalle speculazioni di pochi individui senza coscienza civica e morale.
L'introduzione di elementi di libero scambio e di libera iniziativa non doveva condurre alla affermazione di un Capitalismo che questa libertà di scambio e di iniziativa soffocasse con i suoi pesanti, insopportabili, condizionamenti, attuati attraverso il controllo della produzione su larga scala e attraverso l'acquisizione dei mezzi di informazione, al servizio non certo del pluralismo ma creati a sostegno del proprio dominio.
In questo disegno di Gorbaciov s'inquadrano la riabilitazione della Primavera di Praga e dei suoi protagonisti, dei dissidenti, dell'abbattimento della "Cortina di Ferro" e sopra tutto della fine della politica di competizione col mondo occidentale per affermare una propria via per uno svilluppo equo, solidale e sostenibile.
Il fallimento del progetto di Gorbaciov fu dovuto alla scellerata azione congiunta degli stalinisti, degli integralisti liberisti interni ed esterni, dall'ipocrita unanime plauso in tutto il mondo che celava manovre occulte e palesi per rovesciarlo.
Sequestrato e costretto a dimettersi lascia il Paese a forze criminali che regalano il patrimonio pubblico alla mafia russa.
Il Comunismo di Gorbaciov cade non per le sue colpe ma per i suoi meriti, per volere mantenere democraticamente il potere e non adottare la repressione necessaria per respingere gli attacchi che venivano fatti al Comunismo ed alla Democrazia.
E' proprio vero: "Nessuna buona azione rimane impunita", e Gorbaciov è stato emarginato per aver voluto mantenersi entro i limiti della Legalità, mentre i suoi avversari interni ed esterni la violavano.
Il mondo Occidentale temeva un Comunismo dal volto umano, preferiva il comunismo stalinista, a cui contrapporre una presunta supremazia politica e morale del liberismo, oppure l'assenza di Comunismo dalla scena mondiale, ma non poteva tollerare un Comunismo che consentisse ai propri cittadini di vivere senza l'angoscia della disoccupazione e dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo.
Da un avvenimento storico fondamentale, progressista, come la caduta del Muro, del cui merito si tenta tutt'ora di defraudare Gorbaciov per attribuirlo ad un papa estimatore dei neo-calvinisti dell'Opus Dei ed ad un mediocre sindacalista polacco, è nata la diffusa convinzione che il Comunismo non può essere riformato, che solo al Capitalismo può essere concesso diritto di cittadinanza. Da un bene, come la "Caduta" deve essere considerata, è nato un male peggiore del male che si voleva abbattere.
La mafia globalizzata domina quasi incontrastata, gli unici baluardi rimangono Cuba e i paesi latino-americani che lentamente e faticosamente stanno imboccando la propria via verso il Socialismo.
Cerchiamo di evitare che ad essi accada ciò che al Comunismo di Gorbacioc è accaduto.
mercoledì 2 febbraio 2011
Candelora
se nevica o se plora
dall'inverno siamo fora;
ma se è sole o solicello siamo
sempre a mezzo inverno (1).
- Candelora Candelora, de l'inverno semo fora; ma se piove o tira vento, ne l'inverno semo dentro (2).
La seconda enunciazione contraddice la prima e suffraga l'opinione che il carattere contraddittorio di proverbi e di modi di dire è la dimostrazione evidente della loro origine popolare; Vasco Pratolini, ne Le ragazze di Sanfrediano si spinge fino ad affermare che "la contraddittorietà dei proverbi è proprio il segno della verità che essi esprimono".
Prevale però l'opinione molto diffusa di trovarsi nel pieno dell'inverno e che l'estate sia ben lontana dell'arrivare:
Viene ben evidenziato da questo wellerismo a botta e risposta:
"Alla Candelora estate dentro e inverno fora; disse la vecchia di dentro il forno"
"Alla Candelora la vernata è fora; risponde l'orso dentro la tana"
Il caldo dell'estate "dentro il forno" e "dentro la tana", mentre fuori dominano incontrastati il freddo e il gelo.
"La festa della Candelora (in toscano ha anche Candelaia) è il secondo giorno di febbraio. Il nome deriva dal latino tardo festum candelarum e si riferisce alla benedizione delle candele che vengono portate accese in processione. Questi ceri benedetti sono poi conservati in casa dai fedeli e vengono accesi, per placare l'ira divina, durante i violenti temporali, aspettando una persona che non torna o si ritiene in grave pericolo, assistendo un moribondo, e in qualunque momento si senta il bisogno d'invocare l'aiuto del cielo: parti difficili, epidemie" (1)
Ci vuole ben altro che accendere una "Candelora" per liberare la nostra povera Patria da speculatori, corruttori e corrotti, scialacquatori del denaro pubblico, ma per pura scaramanzia accendiamola pure questa benedetta (almeno sia benedetta da un "prete da marciapede" e non da prelati graduati e contestualizzanti) Candelora per liberarci dal male di queste Istituzioni malate e servili.
(1) Carlo Lapucci - Anna Maria Antoni, I proverbi dei mesi, Vallardi, 1985
(2) Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
lunedì 17 gennaio 2011
O mangi questa minestra o salti dalla finestra, ovvero: il significato di conservatore nel novissimo vocabolario liberista
Che cosa pretende di conservare costui che si oppone a massicci investimenti finalizzati al rilancio produttivo di un'azienda che in passato si è retta sul sostegno finanziario pubblico ed ora, finalmente, ha deciso di andare avanti soltanto con le sue forze, con l'intelligenza del suo manager e col duro lavoro dei dipendenti, in special modo di quello degli operai addetti alla catena di montaggio. Con quale senso di irresponsabilità questo operaio del "no" pretende di conservare tutte le pause a lui generosamente elargite, cosa sono dieci minuti di pause in meno, per giunta "profumatamente" retribuite con ben 35 euro mensili? Cosa gli costa andare in mensa a fine turno anziché a metà. Cosa sono queste microscopiche rinunce di fronte agli aumenti salariali che già si profilano luminosi all'orizzonte?
E poi perché si sostiene che viene intaccato il diritto allo sciopero, quando invece le limitazioni hanno solo lo scopo di vanificare ogni efficacia allo sciopero stesso senza però intaccarne il diritto?
A chi obietta che uno sciopero inefficace equivale a un non sciopero si ribadisce che non si può pretendere di avere "la botte piena e la moglie ubriaca"; bisogna accontentarsi di un diritto formale senza pretendere che diventi sostanziale.
A rigore non è la prima volta che il concetto liberista di conservatore viene applicato ai lavoratori dipendenti. Esso concetto è stato e viene tutt'ora applicato ai lavoratori che pretendono di avere la pensione con soli 35 anni di duro lavoro, addirittura vengono additati come nemici delle nuove generazioni in quanto ne pregiudicherebbero il presente ed il futuro. Secondo questa impostazione il mondo della finanza speculativa, delle esose banche, degli imprenditori nomadi non avrebbe alcuna responsabilità della crisi, ma essa sarebbe causa del conservatorismo della classe dei lavoratori dipendenti che pretenderebbero di "salvare capra e cavoli" di esigere di avere contemporaneamente diritti e lavoro, senza voler rinunciare alla loro vita privata sacrificandosi per il bene pubblico; non li sfiora minamamente che quello che essi definiscono bene pubblico non è invece sic et simpliciter il benessere smodato delle classi dominanti.
Riappropriamoci del vocabolario delle classi subalterne, diamo del conservatore e del reazionario a chi vuole conservare privilegi e negare legittime aspirazioni a chi sta perdendo anche i pochi diritti faticosamente e a duro prezzo conquistati.
lunedì 18 ottobre 2010
Mezzo pieno o mezzo vuoto?
giovedì 29 luglio 2010
RES PUBLICA e Res privata
L'oratore si pone una domanda retorica:
Per chi sta il re?
Il re sta per gli affari suoi.
Per chi sta il re pubblico?
Il re pubblico sta per gli affari di tutti.
"Gli affari di tutti" hanno vinto e
l'articolo 41 della Costituzione Italiana:
"L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale" deve "essere indirizzata e coordinata a fini sociali".
I revisori della Costituzione vogliono abolire la parte riguardante i fini e l'utilità sociale, vogliono fare gli affari del re (e dei suoi cortigiani) e non gli affari di tutti.
venerdì 11 giugno 2010
Geografia e Storia delle intercettazioni. Ovvero: "Dimmi con chi parli e ti dirò chi sei"
Certamente, non di rado, questo strumento è stato adoperato con la funzione di controllo politico: si pensi alla STASI nella RDT o in Italia nella situazione descritta da Leonardo Sciascia nel romanzo "Il contesto" (poi trasposto in film da Francesco Rosi con il titolo "Cadaveri eccellenti").
Non si può quindi prescindere da chi adopera questo efficace mezzo di controllo, che può essere utilizzato con profitto nella lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata come per il controllo e la repressione del dissenso politico.
In questo momento storico in Italia, a mio parere, la richiesta di limitazioni dell'uso delle intercettazioni e della successiva loro divulgazione si prefiggono lo scopo di ridurre ai minimi termini i rischi per corruttori e corrotti, ma hanno come pesantissima conseguenza l'indebolimento delle indagini per la lotta alla criminalità organizzata e i tentativi di individuazione di connivenze con il mondo politico, finanziario e industriale.
La lotta al dissenso politico viene e verrebbe comunque, legge o non legge, intrapresa utilizzando tutti gli strumenti possibili, vecchi e nuovi, dalla calunnia alla intimidazione, dai controlli legali (esistono e sono in maggioranza le toghe nere) e illegali, dalla violenza fisica e morale.
Tanto vale contrastare con forza questa legge salvacorrotti, che ha la dichiarata funzione di tutelare la riservatezza, ma ha lo scopo, poi non tanto occulto, di ostacolare l'individuazione di responsabili di reati che colpiscono in primo luogo le classi più deboli.
sabato 8 maggio 2010
Conigli ruggenti
"Mussolini è un coniglio, un coniglio fenomeno: rugge. La gente che lo vede ma non lo conosce, lo piglia per un leone" (1)
Serrati non immaginava che di lì a poco avrebbero ruggito tutti, persino i leoni:
"Roaring Twenties" - I ruggenti Anni Venti - con la poderosa crescita della produzione e dei consumi (perlomeno negli USA), che si arresterà nel 1929.
Oggi, 2010, ruggiscono solo i leoni, con una sola eccezione, messa in risalto dal quotidiano "Il Giornale".
Il coniglio a cui fa riferimento il quotidiano non rugge ma ruggisce.
Dissento totalmente da questa valutazione: sono convinto che l'attuale Presidente della Camera dei Deputati non sia un coniglio, ma un autentico leone, nato e vissuto in cattività e circondato da innumerevoli zelanti domatori che si prodigano ad ammansirlo, ma pur sempre un leone.
La difesa delle PREROGATIVE del parlamento, della rigorosa DIVISIONE dei POTERI, la rivendicazione delle funzioni di CONTRAPPESO esercitate dalla Corte Costituzionale, il tentativo di svuotamento di tutti gli Organi di Controllo sulla attività del Governo, la pretesa di mettere il bavaglio alla informazione critica, sono stati avvertimenti ed ammonimenti pienamenti legittimi e pienamente coerenti alla funzione esercitata.
I numerosi e proditori attacchi ai quali il leone è stato sottoposto ne hanno in buona parte ridimensionato la baldanza, e così, ai primitivi ruggiti si sono alternati alcuni timorosi belati, rischiando di trasformarlo in un leone belante.
Si è nuovamente fatto ricorso al ritornello della MAGISTRATURA POLITICIZZATA, e a "distinguo", non sempre sottili, per poter risalire sul carro dei vincitori.
Con un misero sette per cento (mi viene in mente l'holmesiana soluzione sette per cento), di consensi all'interno del PDL, con la totale avversione da parte della Lega, con la stampa padronale che non molla l'osso, non si può rischiare di rimanere emarginati.
Così il leone ha smesso di ruggire e temo che non tarderà molto ad accodarsi al branco.
(1) da Venerio Cattani, Rappresaglia, Venezia, Marsilio, 1997 - pag. 103
martedì 4 maggio 2010
Canto politico
L'espressione "finti" credo stia a significare che questi opportunisti possono chiamarsi "colleghi" solo di nome ma non di fatto, in quanto Lauzi ritiene che non siano dei veri musicisti, ma solo dei profittatori di scarso talento musicale.
Forse Lauzi aveva il dente avvelenato dalla risposta in musica data da Sergio Endrigo alla sua pur bellissima canzone "La donna del Sud", musicalmente assai riuscita ma a cui Endrigo rimproverava una descrizione dell'immigrazione nel Nord alquanto di maniera. "Il treno che viene dal Sud", rispondeva, abbastanza esplicitamente a Lauzi affermando che "Il treno che viene dal sud non porta soltanto Marie con le labbra di corallo", ma "Dal treno che viene dal sud discendono uomini cupi che hanno in tasca la speranza ma che in cuore sentono che questa nuova, questa grande società, questa nuova, bella società non si farà".
Non che Lauzi avesse del tutto torto, poiché non sono mancati non solo nella canzone italiana, ma anche nella cultura e nell'informazione in generale, artisti e scrittori che hanno trattano temi politici e sociali non per convinzione ma per convenienza.
Del resto i cantanti i cui temi erano squisitamente individuali ed intimisti non hanno sempre raggiunto risultati artisticamente validi, anzi spesso, l'assenza di temi sociali non era sufficiente ad affermare la genuinità dei loro prodotti, non sempre rime ispirate, ma non di rado musica e rime melense, o, per dirla verghianamente "melanzose rime".
Il panorama della canzone politica non era comunque così insincero come Lauzi ha voluto farlo apparire:
Nel 1972 Baglioni compone "Caro padrone", a cui è stato dato presto l'ostracismo; nel 1974 De Gregori compone "Le storie di ieri", inserita nel 1975 nell'album "Rimmel", Claudio Lolli, "Quello lì (compagno Gramsci)".
E' pur vero che alcune canzoni incitavano all'odio di classe, come "Contessa" di Paolo Pietrangeli - " Mio caro padrone domani ti sparo" ... poi attenuato con " ... miglior vendetta sia proprio il perdono", ma nella produzione di canzoni di ispirazione politica e sociale se ne distinguono alcune di elevato valore musicale e poetico.
Un autore su tutti proprio Sergio Endrigo, che insieme al tema dell'amore, in tutte le sue varianti, canta la sua passione politica:
"Anch'io ti ricorderò" dedicata al "Che", "Perché non dormi fratello", "Il dolce paese", "Camminando e cantando la stessa canzone", "Lettera da Cuba".
Come non ricordare "Musica ribelle" di Eugenio Finardi, riproposta poi da un cantante "intimista" come Luca Carboni, che pur non rinnegando la sua ispirazione "individalista" riconosceva piena validità alle canzoni sociali incidendo l'album "Musiche ribelli", comprendente alcune canzoni di protesta e di lotta dei suoi colleghi "veri".
Il "dissidio" tra Lauzi ed Endrigo troverà una signorile composizione per merito di entrambi: Endrigo canterà, con eccellente risultato, "La donna del Sud", e Lauzi parteciperà alla serata dedicata ad Endrigo, l'anno dopo la sua morte, cantando "Via Broletto".
Altri tempi, altri uomini d'animo gentile.
venerdì 26 febbraio 2010
Chi non fa, non falla
Agire molto e molto velocemente, superare lacci e lacciuoli, come amava ripetere Guido Carli, e tutti quegli adempimenti burocratici che rallentano o addirittura impediscono di fare ciò che è necessario e indispensabile per il bene del Paese.
Agire velocemente senza però intaccare la scrupolosa osservanza delle regole di trasparenza, di pari opportunità e di accuratezza nella qualità degli interventi.
Agire tempestivamente riduce costi umani e materiali e allevia le sofferenze di quanti sono stati colpiti da calamità naturali, sia dovute alla furia degli elementi, sia provocate, in parte o in toto, dall'incuria umana.
Chi avrebbe il coraggio di confutare simili argomentazioni?
Agire presto e bene rappresenta quanto di meglio un cittadino onesto e libero da pregiudizi si possa aspettare da chi ha sulle spalle il pesante fardello di una nazione gravata da un pesante debito pubblico, congiuntamente ad una crisi economica mondiale che ha messo in ginocchio economie ben più solide della nostra.
Qualunque critica all'attuale conduzione politica governativa sarebbe quindi pretestuosa, ingenerosa ed ingrata, perché non riconoscerebbe gli sforzi, al limite del sovrumano, compiuti da questi uomini del fare che tutto il mondo ci invidia.
Questo "stile del fare" non sarebbe disgiunto dall'attitudine alla riflessione, del pensare velocemente ma nello stesso tempo profondamente, raggiungendo il traguardo che Alberto Moravia riconosceva solo agli intellettuali: la capacità, appunto, di giungere velocemente a delle formulazioni e a dalle conclusioni, il pensiero, quindi, veloce e profondo.
Cosa induce quindi una piccola ma ostinata schiera di magistrati ad indagare, ad accusare chi si è reso meritorio di tanti prodigiosi risultati a vantaggio di intere popolazioni e della cittadinanza italiana in generale?
Sarà forse il pregiudizio politico, la loro inaccettabile politicizzazione, a spingere questi uomini del disfare ad indagare, a cercare il pelo nell'uovo, a pretendere di utilizzare strumenti, come le intercettazioni telefoniche, smodatamente adoperate, che servirebbero più a diffamare e screditare che a raggiungere risultati penalmente rilevanti?
O, puramente e semplicemente, ci troviamo di fronte a uomini coscenziosi e scrupolosi che compiono semplicemente il loro dovere senza lasciarsi intimidire?
Cosa spinge giornalisti faziosi, manco a dirlo politicizzati e prezzolati, a dubitare della totale onestà di intenti di questi mitici uomini del fare?
Sarà forse l'invidia del talento, per le posizioni di prestigio conquistate a prezzo di duri sacrifici da coloro che criticano senza motivazioni moralmente e giuridicamente fondate?
O, puramente e semplicemente, ci troviamo di fronte ad uomini che amano la propria professione e sono talmente presuntuosi da voler cercare, costi quel che costi, frammenti di verità?
Facile criticare quando non si hanno responsabilità dirette del "fare", ma altrettanto facile, e molto più deleterio, è il fare puntando solamente sul consenso elettorale progressivamente ottenuto, senza tener conto, nel fare e nel dare, di ciò che non si fa, senza interrogarsi seriamente sulle priorità, e di ciò che, nel dare, non di rado carpendo e arraffando, si toglie.
Il Ponte sullo Stretto, abbandonando la felice intuizione delle "Autostrade del Mare", e lasciando le Ferrovie in Sicilia, Calabria, Sardegna e delle tratte percorse dai pendolari di Sud, Centro e Nord, a livelli veramente infimi.
Chi non fa, non falla
è vero
come altrettanto cosa vera e giusta è pensare bene a ciò che si fa:
Cosa pensata, cosa sensata
Pensa la cosa prima che la fai, perché la cosa pensata è bella assai.
L'importante comunque credo sia che le azioni, più o meno meditate, tendano al bene comune, e non all'opulenza di chi già, non sempre legittimamente, possiede, tenacemente abbarbicato ai propri privilegi, incurante del malessere diffuso di vasti strati della popolazione, malessere che egli ha abbondantemente favorito se non direttamente provocato.
domenica 27 dicembre 2009
Odio e Amore
E' il caso di un brano di musica RAP, dal titolo "Odio e Amore", del gruppo Mamuthones Clan.
Nel titolo l'Odio precede l'Amore, ma nello scorrere del brano i termini si ripresentano capovolti, l'Amore precede l'Odio:
"Amore, Odio: non può esisterne uno solo, ma senza il primo si raderebbe tutto al suolo"
Si può senz'altro condividere la convinzione che senza Amore il mondo sarebbe soltanto un cumulo di macerie morali e materiali.
Si potrebbe obiettare che l'Amore può benissimo fare a meno dell'Odio, senza il quale l'Umanità tutta potrebbe vivere in perfetta Pace ed Armonia, ma giustamente l'autore del brano RAP fa notare che l'esistenza di questi "sentimenti contrastanti ci fanno andare avanti". L'Amore, cioé, non ci viene regalato dal Buon Dio, già pronto, bello e confezionato, ma occorre conquistarselo attraverso il superamento dell'Odio.
Aggiungo che a volte occorre un pizzico d'odio, nel combattere gli egoismi e l'ingiustizia che nel passato e nel presente contraddistinguono le relazioni umane, sia quelle interpersonali che quelle tra classi sociali in lotta, o tra nazioni, ma alla ingiustizia e alla tirannia che si intende combattere, anche con un pizzico d'odio se necessario, non si deve assolutamente contrapporre una "falsa giustizia" e una "falsa democrazia", che non farebbero altro che perpetuare l'Odio oscurando l'Amore.
Se si vuole ad esempio combattere forme residue di stalinismo non si deve farlo con il concorso di forze che si ispirano al nazismo e/o al neonazismo; viceversa se si vogliono combattere le forme degenerative del capitalismo, non si deve farlo introducendo metodi e obiettivi che soffochino gli spazi individuali di libertà.
Non vorrei essere tacciato di equidistanza, di cerchiobottismo, di dare cioé
un colpo al cerchio e uno alla botte.
Voglio soltanto affermare che ogniqualvolta è necessario limitare lo strapotere di forze economiche che dominano la scena politica e sociale, arrecando danni ingenti ai ceti sociali più deboli come i lavoratori dipendenti, i lavorati eternamente precari, gli artigiani e i piccoli onesti imprenditori (non tutti i piccoli ma solo gli onesti, poiché non di rado i piccoli opprimono più dei grandi), non si devono assumere comportamenti che limitano le libertà di tutti gli onesti cittadini.
Colpiamo speculatori, la mitica Borsa, che tutto ingoia avidamente, le Banche, le aziende fantasma, che si spostano da un lato ad un altro del Pianeta gettando sul lastrico i lavoratori, stronchiamo il lavoro nero e, se necessario, puniamo anche i lavoratori che trascurano le più elementari norme di sicurezza, ma cerchiamo di farlo senza soffocare la libertà e, dopo un salutare, limitato ricorso, se occorre, all'Odio, ritorniamo, vigilando, all'Amore.
Link al sito da cui è tratto il brano RAP Odio e Amore
martedì 3 novembre 2009
Il peso della giustizia
in Arthur Conan Doyle, Sir Nigel Loring, Le tre imprese, parte prima, cap. secondo:
"La borsa più pesante fa abbassare le bilance della giustizia"
in Cervantes, Don Chisciotte, vol. II, cap. XLII:
"Se accade che la bacchetta della giustizia si curvi, ciò non avvenga mai per lo peso dei donativi, ma per quello della misericordia" (don Chisciotte)
in Agata Christie, Appuntamento con la paura - racconto Doppio indizio:
"Costui si è fatto una legge per le persone titolate e un'altra per quelle che non lo sono" (Poirot)
Un wellerismo di mia composizione, proposto con una variante:
La legge è legge, anche quando è amara, come disse Socrate poco prima di bere la cicuta.
Brindo al trionfo della giustizia, come disse Socrate un attimo prima di bere la cicuta.
Una citazione dedicata a chi rimpiange il buon tempo antico nel quale ordine e disciplina regnavano sovrani:
"Che tempi! Un galantuomo non può più dare un calcio a un contadino", motto di Filippo Buscemi, proprietario terriero;
in Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, cap. "La storia di Regalpetra"
venerdì 3 luglio 2009
Imprenditori e dipendenti uniti nella lotta?
Troverebbe così una riedizione della lotta di classe in termini del tutto inaspettati ma alquanto suggestivi.
Non più l'irriducibile antagonismo tra padroni e servi, tra imprenditori e mano d'opera, tra proprietari dei mezzi di produzione e proletari, ma tra protagonisti del mondo del lavoro, imprenditori e lavoratori dipendenti, uniti nella lotta contro un nemico comune, ritenuto come il principale, se non unico, responsabile, delle crisi economihe, almeno in Italia, passate, presenti e, se non si interviene, anche future.
Qual è questo nemico comune a tutti gli uomini di buona volontà?
Più delle varie forme di criminalità organizzata, questo nemico viene individuato nella lentezza, nella contraddittoria babele di leggi e disposizioni che regolano la vita lavorativa, e non solo, di tutti gli italiani. In una parola questo Moloch inarrestabile e vorace prende il nome di Burocrazia.
Secondo questa geniale tesi, questo mostro colpirebbe in modo uguale ricchi e poveri, datori di lavoro e dipendenti, uomini e donne validi e uomini e donne diversamente abili.
A questo punto, per esprimermi come il celebre umorista Achille Campanile, dissenteria.
Esprimo il mio totale dissenso nei confronti di questa brillante ma non veritiera tesi. Non perché non ritenga la burocrazia, così come la viviamo nel nostro paese, un male, ma perché non solo assolutamente convinto che essa colpisca classi dominanti, ceti medi, più o meno impoveriti, e classi cosiddette strumentali e subalterne allo stesso modo; anzi mi azzardo a sostenere che essa burocrazia consolidi il dominio di classe tra sfruttatori e sfruttati.
Chi dispone di scarsi mezzi finanziari non può difendersi con la stessa efficacia di chi invece può permettersi un intero apparato difensivo e offensivo, non escluse forme di pressione dirette od indirette, come ad esempio la corruzione, che raramente apre le porte della prigione, ma che spesso accelera tutte quelle operazioni che per il cittadino comune diventano irraggiungibili.
Rigetto questa lotta di classe, argutamente battezzata liberale, ma che non libera né energie nuove né, tantomeno, contribuisce ad uno sviluppo armonico della società.
Riformiamo la burocrazia, ma ognuno per proprio conto. Sono convinto che in questa lotta le classi dominanti si comporterebbero come "gli eroi da sesta giornata", come quegli assenti dalle "Cinque Giornate di Milano", che si sono fatti vedere solo quando tutto si era compiuto, pretendendo meriti che non gli appartenevano.
domenica 16 novembre 2008
I poveri e i ricchi li fece il Signore
In modo dissimile sembrano pensarla due grandi guide religiose e precisamente san Paolo e Lutero.
" ... secondo il monito paolino e luterano a non uscire dal proprio stato sociale, a rispettare la varietà "naturale" dei ceti" (1)
San Paolo nella Prima lettera ai Corinzi:
7, 17 "Ciascuno continui a vivere secondo la condizione che gli ha assegnato il Signore, così come Dio lo ha chiamato"
7, 21 "Sei stato chiamato da schiavo? Non ti preoccupare; ma anche se puoi diventare libero profitta piuttosto della tua condizione!"
Beati quindi i poveri che possono trarre profitto dai soprusi, dalle sofferenze inflitte dai loro padroni, conquistandosi così il Regno dei Cieli.
Ma se ognuno è padrone del proprio destino e può decidere di non ribellarsi e rimanere pazientemente nella condizione di schiavo o di povero perenne, non può, a mio parere, rimanere indifferente di fronte alla miseria e alla schiavitù dei propri simili, di fronte ai quali, come don Lorenzo Milani, deve esclamare "I care!", mi sta a cuore la tua salute dell'anima, ma non sono indifferente alla tua salute fisica e mentale.
Secondo il criterio paolino (se preso alla lettera e non nello spirito) san Francesco e don Milani sarebbero entrambi "eretici", perché il primo non ha voluto accettare la condizione di ricco che il Signore gli avrebbe assegnato, il secondo, oltre ad essere eretico, sarebbe anche un sobillatore ed un eversivo, nel tentativo di far progredire culturalmente e socialmente i propri parrocchiani, e non solo loro.
Si può comunque tentare una conciliazione tra i due differenti punti di vista:
Le parole di san Paolo si possono considerare più un consiglio che un divieto, alla luce del valore infinito della Salvezza rispetto al valore finito delle condizioni di vita terrena, che rimarranno sempre effimere nonostante i nostri sforzi per renderle stabili. Concentrare tutte le nostre risorse verso l'obiettivo del Paradiso è per san Paolo la strada maestra da seguire.
Allo stesso modo don Milani mette sempre al primo posto "l'obbedienza" a Dio rispetto all'obbedienza a Cesare, che sempre a Dio deve essere subordinata, e che anzi si deve disubbidire a Cesare se ciò che ci chiede è in contrasto con il volere di Dio.
La cura per il prossimo più bisognoso si inscrive nel messaggio evangelico di amore per il prossimo e quindi è perfettamente legittimo migliorare le proprie condizioni di vita, ancor più se non si entra in rotta di collisione con il volere di Dio.
La questione è comunque spinosa, come disse quello che coglieva le more.
(1) Claudio Magris, Danubio, Milano, RL Libri, 2005 (prima ediz. 1986)
capitolo II, paragr. 5 - L'idillio tedesco
lunedì 11 febbraio 2008
Equa diseguaglianza
Con questo insolito ossimoro intendeva esprimere il suo proposito di conciliare lo sviluppo dell’economia e della società senza però creare diseguaglianze economiche e sociali che avrebbero determinato delle fratture insanabili all’interno del mondo del lavoro e della società intera, tali da creare dei veri e propri mondi incomunicabili.
Differenze di retribuzione si, quindi, ma non di portata tale da creare divisioni all’interno del mondo del lavoro dipendente, nella popolazione attiva e in quella priva di occupazione, per scelta o difficoltà di entrare nel mercato del lavoro, o per condizione anagrafica o impedimenti dovuti a condizioni precarie di salute.
Ruffolo sosteneva che non c’era peggiore diseguaglianza di quella che derivava da una indiscriminata uguaglianza, che metteva sullo stesso piano condizioni socio-economiche, capacità professionali, condizioni assai difformi di malessere e comunque di disagio.
Dare la medesima retribuzione per lavori assai differenti dal punto di vista qualitativo e di produttività, di differenti capacità, avrebbe secondo Ruffolo, rappresentato una palese forma di ingiustizia, secondo il principio che a ciascuno deve essere dato secondo le sue capacità. Le differenze di retribuzioni secondo le proprie capacità non devono però creare abissali distanze di condizioni economiche e sociali tali da generare due mondi antagonisti. Così devono esserci differentze di retribuzione tra lavori che richiedono modeste conoscenze e poca o alcuna formazione professionale e lavori che invece sono stati preceduti da anni di studio e di formazione post-scolastica.
Altrettanto ingiusto sarebbe far durare la permanenza al lavoro allo stesso modo per lavori particolarmente ed oltremodo usuranti nella stessa misura rispetto ad impieghi che lo sono molto meno. Si può a tal proposito fare riferimento al lavoro in fabbrica, con turni disagevoli, ma anche ad altri lavori particolarmente stressanti.
Non bisogna poi dimenticare il carico di famiglia: nulla di più ingiusto di una retribuzione uguale o con minime differenze tra chi ha carico numeroso di famiglia e chi non lo ha. L’introduzione degli assegni familiari ha risolto in minima parte il pesante squilibrio tra il reddito pro capite di una famiglia con prole inoccupata e quello ad esempio di due coniugi occupati senza prole. Non credo di esagerare nel sostenere che tra due coniugi occupati senza figli e una famiglia sorretta solo da uno stipendio con coniuge e due figli a carico, nonostante gli assegni familiari, esiste un abisso retributivo forse superiore a quello tra una presunta famiglia benestante rispetto ad una relativamente bisognosa. Quindi per ottenere quella equa diseguaglianza, caldeggiata da Ruffolo, occorre differenziare sostanzialmente i redditi, attraverso tagli fiscali o altri provvedimenti ad hoc, tra famiglie in base alle persone a carico.
Valorizzare quindi le capacità professionali senza mortificare le necessità familiari.
Rispetto al periodo nel quale Ruffolo sosteneva la sua tesi, le diseguaglianze dal punto di vista familiare si sono alquanto accorciate, determinando una grave ingiustizia sociale nelle capacità di spesa delle famiglie numerose.
Può sembrare paradossale ma una effettiva uguaglianza fra tutti i cittadini può essere ottenuta solo con una oculata diseguaglianza, che dia a ciascun cittadino pari opportunità di crescita sociale e culturale.
Ho lasciato per ultima la questione territoriale. Per decenni si è giustamente parlato di Questione Meridionale, per le minori opportunità di lavoro e di sviluppo civile nel Mezzogiorno d’Italia rispetto al Centro e al Settentrione, distacco dovuto a cause storiche e ad una assai minore sensibilità delle classi dominanti e dirigenti versi i problemi del Sud nel nostro paese. Oggi si parla con insistenza di una Questione Settentrionale, come se il Meridione avesse in qualche modo risolto o accorciato le diseguaglianze con il resto del paese. Si deve piuttosto parlare di una Questione Italia, nella quale la divisione internazionale del lavoro ed una globalizzazione senza regole hanno causato un impoverimento diffuso del nostro paese, che ha prodotto una maggiore accentuazione nel divario tra classi ricche e classi povere, che hanno subito un impoverimento non soltanto in termini relativi rispetto alle classi ricche, ma anche in termini assoluti, dato il minor potere d’acquisto di salari e stipendi.
Nell’impoverimento diffuso maggiormente soffrono le famiglie che vivono in territori dove più alto è il costo della vita, quindi la terza via da percorrere per una differenza retributiva equa è quella territoriale.
La Confindustria sostiene che questo obiettivo può essere raggiunto valorizzando la contrattazione aziendale e svuotando o quasi quella di categoria.
L’imprenditore Pasquale Pistorio, ex vicepresidente di Confindustria, esprime efficacemente tale punto di vista: “Non ha senso che un posto di lavoro al Sud debba costare come al Nord quando il costo della vita è inferiore. I sindacati sbagliano ad opporsi alle misure per diminuire il costo del lavoro in nome di un’errata idea del principio di uguaglianza”. (1)
Il ragionamento mi sembra ineccepibile per quanto riguarda la sostanza, ma estremamente pericoloso nel metodo e, se realizzato nelle forme proposte, assai peggiore del male che si vuole curare.
Affidare totalmente, o quasi, alla contrattazione aziendale i rinnovi contrattuali, causerebbe una rovinosa caduta del potere contrattuale dei lavoratori, che avrebbero bisogno piuttosto di un poderoso allargamento del fronte contrattuale, coinvolgendo lavoratori all’interno dell’Unione Europea ed anche ad di fuori di essa, per meglio far valere i propri diritti, di fronte ad una "imprenditoria" mondiale aggressiva e scarsamente sensibile ai problemi di sopravvivenza dei lavoratori e dei popoli.
Non secondaria sarebbe la catalogazione in differenti fasce salariali di lavoratori che svolgono medesimi lavori. Quindi a mio modesto parere occorre distinguere nettamente la parte professionale da quella territoriale, ma occorre farlo mantenendo ed anzi rafforzando la contrattazione di categoria. Le zone territoriali nelle quali si dovrebbe dividere il territorio in base al costo della vita dovrebbe essere fatta dagli stessi lavoratori, con rilevazioni indipendenti da quelle fatte dall’ISTAT, quasi mai attendibili.
Quindi una equa diseguaglianza, oculatamente determinata, può essere l’unica via a realizzare quella effettiva uguaglianza da molti evocata, ma da troppi elusa.
(1) Giovanni Russo, Il futuro è a Catania. Inchiesta su un'industria d'avanguardia in un'antica città del Sud, Milano, Sperling & Kupfer, 1997
capitolo 9: Le tre regole d'oro - intervista a Pasquale Pistorio.
domenica 5 agosto 2007
Servi e Padroni
Alcune parole ci appaiono anacronistiche, logorate dall'usura del tempo, dalle magnifiche sorti progressive che ne hanno determinato l'eclissi, se non il definitivo oblio. E' il caso della dicotomia servi-padroni, oggi sostituita dalla assai meno stridente coppia imprenditori-forza lavoro.
Ma a considerare la Storia come continuo, inarrestabile progresso verso condizioni migliori di vita, di lavoro, di sempre più armonici rapporti interpersonali e fra le classi, si corre seriamente il rischio di non rendersi conto che spesso risultati considerati fermamente e stabilmente acquisiti vengono messi a repentaglio da modificazioni nei rapporti tra il mondo del lavoro, della finanza, dalla sempre più accentuata interdipendenza dei mercati mondiali; tutti aspetti che aprono a nuove possibilità di lavoro e di intrapresa, ma che rendono estremamente precario ciò che prima era, o sembrava, relativamente stabile.
Questo senso di angosciosa precarietà caratterizza le condizioni dei lavoratori, dei sottoccupati e dei disoccupati, e fa rimpiangere, paradossalmente, a non pochi, il tempo in cui esistevano servi e padroni, in un rapporto di umiliante subalternità dei primi ai secondi, ma con l'assenza di quella condizione-sensazione di precarietà che caratterizza il presente e l'attesa del futuro non solo dei giovani ma anche di chi ha un lavoro a tempo indeterminato ma non per questo meno precario, in special modo dei quarantenni e dei cinquantenni, che hanno il terrore di perdere il lavoro per non più ritrovarlo.
Non sembri assurdo il rischio di ritornare alle aste al ribasso per ottenere un lavoro temporaneo, come accadeva all'inizio del Novecento.
Stiamo quindi attenti a non regredire ad una condizione di assenza di diritti, paragonabile alle condizioni vigenti in quella semi-arcaica società che sarebbe davvero paradossale dover rimpiangere.
- Al servo pazienza, al padrone prudenza (Malavoglia VI, 71) (1)
- Bisogna essere ubbidienti ai padroni in tutto e per tutto
- I padroni hanno sempre ragione anche quando hanno torto (Enrico Pea) (2)
- Quel che fa il padrone è ben fatto (Salvatore Satta) (3)
- Tutto ciò che il padrone fa è ben fatto (Federico De Roberto) (4)
- Più diminuiscono i padroni e più aumentano i cani (Ennio Flaiano) (5)
- Tutto quello che fa il padrone lo fa sempre il padrone (Gavino Ledda) (6)
- Si deve ubbidire a chi ti dà il pane: come il cane al padrone (7)
- L'emigrazione è dovuta alla miseria e alla cattiveria dei padroni (8)
- L'asino bisogna attaccarlo dove vuole il padrone (L. Sciascia) (9)
- Lo sceneggiatore è un tale che attacca il padrone dove vuole l'asino (10)
(1) capitolo 1 dei Malavoglia proverbio 71 in ordine di apparizione.
(2) Enrico Pea, Il Trenino dei sassi, Firenze Vallecchi, 1976, pag.101
prima edizione 1940 racconto "Le servette di Santa Zita.
Questi due proverbi sono la raccomandazione di una madre alla figlia che viene
assunta come servetta da un signore che vive solo; la figliola ubbidisce
alla mamma fino a rimanerne incinta: bontà del suo padrone che la sposa,
da qui un proverbio: L'obbedienza al padrone dà sempre buoni
frutti
(3) Salvatore Satta, La veranda, Milano, Adelphi, 1981 - pag.36
prima edizione 1928-1930
(4) Federico De Roberto, I Vicerè, Milano, Rizzoli, 1998 - pag.379
prima edizione 1894 - parte seconda - capitolo 5
(5) Ennio Flaiano, Frasario essenziale Milano, Bompiani, 1986 - pag. 108
(6) Gavino Ledda, Padre padrone - pag. 161
(7) idem
(8) Gavino Ledda, Lingua di falce - pag. 17
(9) Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta
(10) Ennio Flaiano, Frasario essenziale - pag.54
capitolo "Sparse 1951-1972/1970"
