Benvenuti. Non esistono quasi limiti di tempo e di spazio nella dimensione dei proverbi, tanto vasta ne è la diffusione nel tempo e nello spazio. Da tempo immemorabile l'uomo fa uso di proverbi, sia nella tradizione orale come in quella scritta. Spesso è assai difficile risalire all'origine di un proverbio e stabilire se esso è transitato dalla tradizione orale alla letteratura o viceversa, se è di origine colta o popolare. Anche la linea di demarcazione tra proverbi, detti, motti, sentenze, aforismi, è assai sottile e forse non è così importante come si crede definire l'origine di un proverbio o di un aforisma quanto piuttosto risalire alle motivazioni che ne hanno determinato sia la nascita che l'uso più o meno frequente.

Della mia passione e delle mie ricerche sull'argomento e non solo su questo, cercherò di scrivere e divagare ringraziando anticipatamente quanti vorranno interagire e offrire spunti per sviluppare il tema col proprio personale e gradito contributo.

I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura

venerdì 15 giugno 2007

Lingua e dialetto nella letteratura

A mio parere non si deve considerare tutto ciò che viene espresso in lingua italiana come cultura alta e ciò che viene espresso nei vari dialetti d’Italia come cultura bassa, ma la validità artistica e culturale di uno scritto, di un film o di una canzone, si deve giudicare in base alle caratteristiche formali e di contenuto.
A parte gli argomenti scientifici, che difficilmente troverebbero una piena esplicazione nei dialetti, tutto ciò che concerne la narrativa ( in particolare i racconti), la poesia, la filosofia e tutto ciò che comprende le cosiddette scienze umane, può benissimo essere espresso sia in lingua che in dialetto.
A volte i risultati migliori sono stati ottenuti con un sapiente dosaggio di lingua e dialetto nella stessa composizione artistica. L’esempio più calzante a quanto detto è rappresentato dal film “La terra trema” di Luchino Visconti, ispirato ai Malavoglia di Verga, ma attualizzato all’Acitrezza degli ultimi anni quaranta, con protagonisti assoluti i pescatori del piccolo comune marinaro. I dialoghi, interamente in stretto dialetto catanese sono accompagnati dalla voce esplicativa fuori campo in lingua italiana: viene raggiunto simultaneamente lo scopo di una verosimiglianza assoluta delle vicende narrate con una soddisfacente comprensione da parte di chi non conosce il dialetto siciliano.
Nel romanzo “Il bell’Antonio” di Vitaliano Brancati i dialoghi sono spesso trascritti in dialetto catanese e tradotti, riuscendo così a contemperare l’effetto del “colore locale” con la piena comprensione del testo. Dello stesso autore nel “Don Giovanni in Sicilia” sono riprodotti alcuni modi di dire, tipicamente catanesi, direttamente tradotti in lingua, ad esempio:

“Armarci la farsa”
“Essere presi dalla bomba”

Alcuni autori sardi, come Gavino Ledda in “Padre padrone” e “Lingua di Falce” e Giovanni Firinu in “La stagione del fango” hanno seguito un procedimento simile, avendo anche Ledda avuto l’accortezza di inserire un glossario esplicativo a fine libro. Salvatore Niffoi, altro scrittore sardo, ha utilizzato un linguaggio fortemente impregnato di dialettismi molto locali, raggiungendo una notevole efficacia espressiva; unica pecca quella di non aver inserito un glossario esplicativo alla fine dei suoi romanzi, come invece ha fatto Gavino Ledda.
Ritornando agli scrittori siciliani, grande fortuna hanno avuto, ed hanno ancora, i libri di Andrea Camilleri, nei quali viene adoperata una lingua frammista ad elementi dialettali alquanto “arrotondati” per poter essere comprensibili da tutti.

Nessun commento:

Posta un commento

Brani Musicali