Benvenuti. Non esistono quasi limiti di tempo e di spazio nella dimensione dei proverbi, tanto vasta ne è la diffusione nel tempo e nello spazio. Da tempo immemorabile l'uomo fa uso di proverbi, sia nella tradizione orale come in quella scritta. Spesso è assai difficile risalire all'origine di un proverbio e stabilire se esso è transitato dalla tradizione orale alla letteratura o viceversa, se è di origine colta o popolare. Anche la linea di demarcazione tra proverbi, detti, motti, sentenze, aforismi, è assai sottile e forse non è così importante come si crede definire l'origine di un proverbio o di un aforisma quanto piuttosto risalire alle motivazioni che ne hanno determinato sia la nascita che l'uso più o meno frequente.

Della mia passione e delle mie ricerche sull'argomento e non solo su questo, cercherò di scrivere e divagare ringraziando anticipatamente quanti vorranno interagire e offrire spunti per sviluppare il tema col proprio personale e gradito contributo.

I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura

venerdì 15 giugno 2007

I Proverbi 'corrotti'

Giuseppe Giusti, nella prefazione alla sua monumentale raccolta di proverbi, rimprovera agli scrittori di aver "corrotto" la versione originaria dei proverbi, sottraendogli così la naturale freschezza e spontaneità che li contraddistingueva. D'altra parte lo stesso popolo, o chi al popolo ha trasmesso i proverbi originari, ha creato numerose varianti, a volte di significato simile, ma qualche volta in aperta contraddizione col primitivo enunciato. Vasco Pratolini ne "Le ragazze di Sanfrediano" sostiene che la contraddittorietà dei proverbi è proprio il segno della verità che essi esprimono. Io ritengo che i detti, i proverbi, esprimano più che la saggezza dei popoli, le loro convinzioni, la loro esperienza: l'arguzia ma anche l'ingenuità, la fede ma anche la superstizione, la loro personalità ma anche i pesanti condizionamenti a cui sono stati sottoposti. Gli scrittori non sempre riportano i proverbi nella loro versione originale: specialmente quando non sono introdotti dal discorso diretto, vengono piegati alle esigenze stilistiche o ai contenuti che si vogliano esprimere. Giampaolo Pansa ne " Il malloppo" stravolge completamente il proverbio: "Meglio soli che male accompagnati" in "Meglio male accompagnati che soli". Non lo fa unicamente per puro spirito di contraddizione, ma per sottolineare che, nell'intreccio fra mondo della politica e mondo degli affari, le cattive compagnie possono rivelarsi fonte di alti illeciti guadagni (il malloppo appunto), attraverso la diffusa pratica della corruzione o della concussione. Il filosofo Nietzsche in "Così parlò Zarathustra", sottolinea il predominio della borghesia mercantile, parafrasando il proverbio: "L'uomo propone e Dio dispone", sostituendo l'uomo con il principe e Dio con il mercante: "Il principe propone, e il mercante dispone". Da "La miglior vendetta è il perdono", lo storico catanese Santi Correnti ha tratto il titolo di un libro sul linguaggio della mafia: "ll miglior perdono è la vendetta". E, per rimanere in Sicilia, Gesualdo Bufalino in "Bluff di parole" ha tratto "Il Dio frettoloso fa gli uomini ciechi" da "La gatta frettolosa fa i gattini ciechi". "Al cuore non si comanda" diventa "Alla paura non si comanda" in Gaetano Salvemini, I partiti politici milanesi nel secolo XIX . La paura è tutta di Carlo Alberto , re di Sardegna, doppiamente terrorizzato dall'Austria e dalla Rivoluzione.

- Chi prima arriva meglio alloggia.
- Chi tardi arriva male alloggia.
- Chi tardi arriva ... risparmia.

- Chi trova un amico, trova un tesoro.
- Chi trova un tesoro, trova gli amici. (Giuseppe Fumagalli)

Nessun commento:

Posta un commento

Brani Musicali