Benvenuti. Non esistono quasi limiti di tempo e di spazio nella dimensione dei proverbi, tanto vasta ne è la diffusione nel tempo e nello spazio. Da tempo immemorabile l'uomo fa uso di proverbi, sia nella tradizione orale come in quella scritta. Spesso è assai difficile risalire all'origine di un proverbio e stabilire se esso è transitato dalla tradizione orale alla letteratura o viceversa, se è di origine colta o popolare. Anche la linea di demarcazione tra proverbi, detti, motti, sentenze, aforismi, è assai sottile e forse non è così importante come si crede definire l'origine di un proverbio o di un aforisma quanto piuttosto risalire alle motivazioni che ne hanno determinato sia la nascita che l'uso più o meno frequente.

Della mia passione e delle mie ricerche sull'argomento e non solo su questo, cercherò di scrivere e divagare ringraziando anticipatamente quanti vorranno interagire e offrire spunti per sviluppare il tema col proprio personale e gradito contributo.

I commenti sono ovviamente graditi. Per leggerli cliccate sul titolo dell'articolo(post) di vostro interesse. Per scrivere(postare,pubblicare) un commento relativo all'articolo cliccate sulla voce commenti in calce al medesimo. Per un messaggio generico o un saluto al volo firmate il libro degli ospiti (guest book) dove sarete benvenuti. Buona lettura

domenica 4 aprile 2010

Vino e Verità

"Il motto degli antichi mai mentì",

ci ammonisce Giovanni Verga nei Malavoglia,

e veramente antico è il motto:

In vino veritas:

Alceo, poeta greco, esponente della lirica arcaica:
"Nel vino la verità"

Zenobio, Centuria IV, prov. 5:
"Nel vino la verità"

Dionegiano, Centuria IV, prov. 81:
"La verità è nel vino"

Plinio, Storia naturale:
"La verità è nel vino".

Questo proverbio appartiene alla nutrita schiera dei proverbi "ammonimento", cioè che mettono in guardia dalle cose da non fare o, più cinicamente, di quelli da cui trarre insegnamento per far dire o fare agli altri ciò che non vorrebbero dire o fare.
Il vino, quindi, come portentosa e infallibile "macchina della verità", mezzo di fronte al quale impallidiscono i sofisticati metodi adoperati dalle più spietate polizie segrete e no, dal KGB alla CIA, alla Gestapo.
Nella letteratura non mancano esempi del vino adoperato come catalizzatore di verità, per far dire ciò che da sobri non si sarebbe detto. Certo tale strumento di verità non è necessario nei confronti, ad esempio, di ingenui come il Renzo di manzoniana memoria, ma in questi casi agisce da acceleratore ed amplificatore.
Sarebbe quindi opportuno privarsi di questo prezioso nettare al fine di evitare di rivelare verità scomode che possono danneggiarci, ma sarebbe davvero un peccato.
Da uomo poco saggio, mi permetto allora di dare un saggio consiglio:

Bere moderatamente

in modo da evitare di

"dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità"

e, molto più saggiamente, attenersi a questo (non mio) suggerimento:

La menzogna mai, la verità non tutta.(1)

Per seguire questo principio bisogna mantenere pieno possesso delle proprie facoltà mentali, piena lucidità, raggiungilibe attraverso il non bere, o meglio, attraverso il bere poco e bene.

Ma sarebbe un adoperare il proverbio non per educare, ma per ingannare; sarebbe come dare ragione al Verga, che, implicitamente, definisce il mondo dei viventi come mondo della menzogna.(2)
A prescindere dalle conseguenze sforziamoci quindi di dire se non tutta la verità, traguardo per noi impossibile, almeno qualche verità integralmente, senza nulla nascondere, in modo che il transito nel mondo della verità, di verghiana memoria, avvenga nel modo meno traumatico possibile.
Per rimanere nel clima pasquale - Buona Pasqua parenti, amici, lettori vicini e lontani - è il caso di dire che "è veramente cosa buona e giusta" sforzarsi di dire, senza l'aiuto del vino o con una piccola (mi raccomando piccola) spinta di esso, sempre più spesso la verità, perché nel mondo della verità essa emerge perché non è concesso il nasconderla e quindi senza alcun merito umano, e che faremmo bene, noi provvisoriamente viventi, a considerare la verità una conquista, tanto più ambita quanto raggiunta con fatica e dolore.

CIN! CIN! ... senza esagerare

(1) Gino Benzoni, Gli affanni della cultura, Milano, Feltrinelli, 1978
(2) Verga definisce così morire: "passare nel mondo della verità"

Brani Musicali